Il comportamento d’acquisto è molto cambiato negli ultimi anni. Impossibile negarlo: tutti sono infastiditi dalla pubblicità televisiva, dalle chiamate dei call center, dai volantini e dai venditori porta a porta, che suonano al campanello a qualsiasi ora del giorno, con l’unico intento di vendere qualcosa. Il consumatore contemporaneo è più esigente e vuole relazionarsi con consapevolezza nei confronti delle aziende e dei brand. Desidera essere padrone delle sue scelte, cercando tutte le informazioni che gli occorrono e scegliendo in seguito il prodotto migliore per le proprie esigenze.
Su questi presupposti si basa l’Inbound marketing, un nuovo modo di fare campagne di vendita, il quale fornisce a potenziali clienti strumenti e contenuti che non sono più indirizzati a tutti, ma specifici per un particolare destinatario. Ciò che distingue il cliente di anni fa da quello odierno è la voglia di conoscenza e consapevolezza. Oggi la maggior parte degli acquisti sono il risultato di tempo dedicato all’informazione, al fine di capire l’utilità di un prodotto, il suo funzionamento, le caratteristiche tecniche e ciò che garantisce, ovvero i vantaggi ottenuti.
Scopri in questo articolo cos’è l’inbound marketing, con un focus riguardo la giusta metodologia per attirare i clienti e di cosa si occupano queste le agency di inbound.
Cos’è l’inbound marketing?
Prima di capire nel dettaglio di cosa si occupa un’agenzia di inbound marketing è fondamentale capire cos’è l’inbound marketing. È un termine a cui siamo poco avvezzi, ma con il cui significato ci scontriamo molto spesso senza saperlo. Si tratta di una strategia, un insieme di contenuti studiati per promuovere un prodotto o un servizio alle persone interessate.
L’azienda che opera in tal senso si rivolge ai clienti in target, coloro che hanno determinate caratteristiche e che quindi sono più propensi all’acquisto dei prodotti posti sul mercato. Oggi il principale mezzo per reperire informazioni è il web. Le aziende possono sapere chi sono i clienti in target e fidelizzarli nel tempo con i contenuti migliori.
I vantaggi di una campagna di inbound marketing rispetto a una comune campagna promozionale (oggi chiamata outbound marketing, per metterla in confronto con la sua versione aggiornata) sono molti, in primis i costi, molto più contenuti e è quindi adatta ad ogni budget, ma soprattutto è meno invasiva: non sono le campagne a “colpire” il consumer in modo casuale, ma quest’ultimo che in maniera del tutto autonoma arriva al prodotto desiderato.
La metodologia dell’inbound marketing
L’inbound marketing è costruito su una particolare metodologia e si sviluppa in quattro fasi. Per arrivare all’obiettivo finale, la vendita del prodotto, il cliente deve “percorrere” diversi momenti: lo porteranno prima alla lettura di un contenuto informativo, poi alla riflessione e infine al convincimento, ovvero la fase d’acquisto.
Le fasi:
- Attrarre: lo scopo di questa prima fase è quella di attirare le persone giuste al momento giusto, convertendole da semplici utenti del web a lettori interessati al tema proposto.
- Convertire: lo scopo è di far immedesimare il lettore, in modo tale che esso si senta “compreso” da quanto proposto nella lettura. È desideroso di arrivare alla fine della stessa per scoprirne la soluzione (l’acquisto del prodotto o del servizio in questione).
- Chiudere: lo scopo è passare dalla conversione (essere d’accordo con quanto scritto) alla “chiusura”, ovvero far sì che il lettore diventi un cliente. Per far in modo che ciò accada è necessario dare ulteriori garanzie al potenziale acquirente, con approfondimenti, newsletter, mail, contenuti personalizzati, sconti e promozioni a tempo limitato.
- Fidelizzare: con l’acquisto del prodotto l’azienda non ottiene la totalità dei vantaggi possibili, ma solo una parte: se la persona non acquisterà più tale prodotto l’azienda avrà perso un cliente. L’obiettivo di questa fase è costruire una relazione a lungo termine, dando al cliente le giuste attenzioni. In tal caso quest’ultimo non solo acquisterà di nuovo ma, contento di aver raggiunto i risultati sperati, diventerà un promoter lui stesso, un “client ambassador”. In altre parole, darà il via ad un passaparola che aumenterà il numero di persone a conoscenza del prodotto e di potenziali clienti.
Cosa fa, quindi, un’agenzia di inbound marketing?
Un’agenzia come la nostra si occupa di tutte le fasi del metodo proposto dall’inbound marketing: attrarre e convertire le persone in target, portarle all’acquisto e fidelizzarle nel tempo, in modo tale che ritornino ad acquistare, consigliando ad altri potenziali acquirenti il prodotto in questione.
L’agenzia metterà in atto delle strategie che, come un magnete, attrarranno le persone in target, conducendole all’obiettivo. Per arrivare a questo progetterà le campagne migliori con contenuti di valore per il target e strumenti digitali specifici.
In particolare, un’agenzia di inbound marketing si occupa di:
- analizzare la presenza online di un’azienda o brand, quando è efficiente in termini di ricerca e di Seo;
- valutare gli obiettivi da raggiungere in termini di lettori e potenziali clienti, conversioni, vendite generate e fidelizzazioni e in base a ciò costruire la campagna promozionale web migliore;
- costruire contenuti di qualità, testi informativi che saranno distribuiti e raggiunti dagli utenti in target attraverso vari canali digitali, ad esempio social, pagine blog e siti, newsletters, landing page e altro;
- mantenere costante la fidelizzazione dei clienti e non farli sentire soli dopo l’acquisto del prodotto, dando loro le attenzioni che meritano con mail personalizzate, contenuti informativi premium e questionari;
- monitorare con costanza i dati raggiunti dalla campagna promozionale, intervenendo per migliorare la strategia marketing ogni qual volta se ne presenta la circostanza.