Oggi vogliamo parlarvi di come una buona presenza online possa fare la differenza in un mondo in cui è sempre più difficile conquistare l’attenzione degli utenti.
Partiamo dal sito web
È molto importante avere un sito proprio, per trasmettere professionalità, credibilità e fiducia ai propri clienti, ma un sito offre anche la possibilità di attuare diverse strategie di marketing.
Per prima cosa dobbiamo fare attenzione al tipo di esperienza che proponiamo all’utente sul nostro sito: la struttura deve essere funzionale, con le informazioni giuste al posto giusto, le descrizioni dei prodotti e dei servizi devono essere chiare ed esaustive, inoltre devono essere facili da trovare.
Per questo motivo bisogna prestare molta attenzione alla costruzione del sito, in modo che abbia una navigazione semplice e piacevole, in grado di semplificare l’esperienza di acquisto ed al contempo arricchire di informazioni e contenuti.
Inoltre, un sito deve essere ottimizzato per dispositivi mobili, in questo caso le statistiche parlano chiaro: più del 60% degli utenti naviga il web attraverso un dispositivo mobile.
In tutto questo non bisogna dimenticare il design, un sito non deve essere solo bello ma deve essere in grado di rappresentare un brand coerentemente, senza perdere di vista la funzionalità.
Un bel sito, che funziona bene, con tutte le informazioni correttamente inserite però, non è detto che basti. Perché una volta fatti arrivare gli utenti sul sito è importante riuscire a farli rimanere affinché facciano ciò che vorremmo: acquistare.
Esistono diverse strategie mirate in grado di aumentare la conversione. Un’idea potrebbe essere quella di inserire dei consigli negli step prima del carrello (e/o dentro al carrello stesso), nel caso il sito avesse anche uno shop.
Si tratta dei prodotti correlati, o simili, una selezione di articoli complementari a quello scelto dal cliente che gli forniscono spunti nuovi in linea con i suoi gusti.
Un’altra possibilità potrebbe essere quella di inserire gli articoli più acquistati dagli utenti in una sezione “Suggeriti dai clienti”, mostrando una selezione di cui i clienti già apprezzano le qualità.
Ovviamente, nell’ottica dell’aumento delle conversioni, non possiamo non analizzare il Copy e il micro-copy del nostro sito.
- Abbiamo scelto le giuste Call-to-action?
- I testi di presentazione sono coinvolgenti?
- I pulsanti, i link e tutte le azioni che chiediamo all’utente di fare, sono chiari e intuitivi?
Le mailing list sono un altro strumento molto importante da tenere in considerazione.
Si potrebbe pensare di inserire un pop-up per far iscrivere gli utenti alla newsletter, ma dovremo studiarne la posizione e il timing per non disturbare la navigazione.
È una buona pratica offrire ai visitatori un motivo valido per lasciarci il loro indirizzo mail, come ad esempio uno sconto immediato sul primo acquisto fatto online. Le mailing list possono essere usate anche per campagne promozionali mirate.
I Social Media sono un’altra importante risorsa per migliorare la propria presenza online.
Eh sì, perché posizionamento e affidabilità passano anche, e soprattutto, attraverso i Social.
Sono uno strumento molto importante per le aziende, in grado di metterle in contatto diretto con i loro clienti. Gli utenti hanno la possibilità di interagire direttamente con il brand e con i contenuti pubblicati, e questo contribuisce a creare un senso di community e brand loyalty.
Ma non solo: i social media possono essere l’asso nella manica per il marketing di un’azienda permettendole di raggiungere un nuovo pubblico.
Bisogna sempre ricordare che dall’altra parte dello schermo ci sono delle persone, ed è per questo che è importante l’autenticità. Lo storytelling in questo senso è fondamentale per creare un immaginario coerente, mostrando cosa distingue e rende speciale un brand, facendo trasparire i suoi valori portanti.
Per farlo è importante condividere contenuti di qualità, in cui gli utenti possano rispecchiarsi o che possano trovare d’interesse.
Non vanno poi dimenticate le relazioni umane che si instaurano con i propri utenti: per questo è fondamentale limitare l’uso di messaggi bot (se non eliminarli del tutto) e studiare bene le risposte automatiche.
Dobbiamo sempre tenere a mente che rispondere agli utenti dedicandogli il giusto tempo ed attenzioni li rende più felici, e un cliente felice è un veicolo pubblicitario molto potente.
I messaggi diretti e i commenti sono uno strumento fondamentale per i brand e non vanno dimenticati: è necessario inserirli sempre nel lavoro e nella gestione delle pagine.
Curando con attenzione il contatto diretto si contribuisce a creare un senso di comunità attorno all’azienda, fatto da clienti soddisfatti e appassionati che per questo si traducono in clienti fedeli.
Un’altra cosa molto importante è saper raggiungere le persone giuste, perché nel mare di utenti di pesci ce ne sono tanti, ma non è detto che siano tutti interessati alle stesse cose.
Ecco perché è fondamentale saper trovare la propria nicchia, quell’insieme di utenti con interessi e passioni affini al brand e che possano diventare potenziali nuovi clienti.
Trovando la propria nicchia sarà più semplice fare promozioni mirate: andando a toccare solo persone già potenzialmente interessate e aumentando così il successo di una campagna.
Molti social network, come Facebook e Instagram, offrono la possibilità di avere uno store direttamente collegato al proprio profilo o pagina. Al momento in Italia è possibile attivarlo esclusivamente collegandolo ad un proprio shop online, la procedura di acquisto diretta tramite Facebook è attiva solo negli Stati Uniti.
È comunque una risorsa da non sottovalutare, che non va a sostituirsi ad un e-commerce, ma rappresenta un’ulteriore vetrina per il proprio prodotto.
Non possiamo non citare le ads, campagne pubblicitarie a pagamento avviate all’interno delle piattaforme social (ma non solo).
Permettono di raccogliere dati riguardo alla propria audience, al gradimento dei prodotti, ma ci consentono anche di aumentare la visibilità dei contenuti, ampliare la nostra community e aumentare le vendite dei nostri prodotti.
Un esempio che potremmo citare è il caso di PupSocks, un’azienda che ha saputo utilizzare efficacemente le campagne ads su Facebook per aumentare la propria revenue annuale.
Il brand ha attuato una campagna di conversione sulla piattaforma durante le festività del 2017 che ha generato il 90% del fatturato annuale.
In questo caso il loro obiettivo era quello di incrementare le vendite durante il periodo natalizio e per farlo hanno scelto bene il loro target: gli amanti degli animali. Hanno poi sperimentato diversi contenuti, individuando i formati giusti per ottenere maggiori interazioni e stimolare l’interesse degli utenti.
Grazie alle campagne effettuate sui social l’azienda si è aperta a nuovi bacini di utenti, e si è trovata a dover ampliare il proprio organico per sopperire alla richiesta crescente di prodotti: come risultato hanno creato 100 posti di lavoro in 3 stati diversi e consegnato in 39 paesi in tutto il mondo.
Le possibilità che si aprono con il mondo del web sono infinite, ma è importante saper utilizzare correttamente gli strumenti a disposizione per poter generare profitti.
Per questo è fondamentale curare la presenza online della propria azienda.
Vi abbiamo dato qualche spunto e speriamo di aver chiarito qualche dubbio. Siete soddisfatti della vostra presenza online? Volete essere sicuri di avere un’immagine efficace online? Parliamone insieme!