Come costruire un articolo per un blog in ottica SEO?

Il sito web con il Blog aziendale è ancora uno degli strumenti più utili e interessanti per fare digital marketing.

Nella pianificazione e nella redazione strategica di un calendario editoriale, rispetto a 10 anni fa, sono cambiate diverse cose: si presta molta più attenzione al contenuto che si vuole trasmettere e si cerca di scrivere testi che siano interessanti per i lettori, mentre una volta la pratica basilare era inserire montagne di parole chiave, dando vita a strutture davvero poco scorrevoli. Nel panorama attuale, quindi, la SEO è ancora importante? La risposta è, semplicemente, si!

Pensare al contenuto e alla condivisione di valore per il nostro cliente finale è fondamentale, come ci piace spesso ribadire, ma ci sono alcune regole SEO che non possiamo tralasciare. Ripassiamole insieme!

Prima di tutto, per rivedere le basi generali riguardo al posizionamento sui motori di ricerca, vi invitiamo ad andare a leggere questo articolo: Posizionamento sui motori di ricerca: scienza o magia?

I tag SEO a cui fare attenzione quando scriviamo un articolo del Blog

Come utilizzare in maniera corretta i tag H1, H2 e H3

I titoli di intestazione sono fondamentali per un sito, e vanno usati con criterio. Per fare in modo che un contenuto raggiunga un buon posizionamento sul motore di ricerca, bisogna fare in modo che il testo sia ben formattato. In tal modo modo Google potrà effettuare una scansione ottimale del pezzo.

Suddividendo l’articolo con l’utilizzo dei titoli di intestazione renderemo la lettura degli utenti molto più semplice, intuitiva e veloce.

Ecco alcune cose da tenere a mente:

  • H1: il titolo del tuo contenuto. Dice agli utenti quello che troveranno in quella pagina e, generalmente, contiene una parola chiave. A ogni articolo corrisponde un solo H1 ed è sconsigliato utilizzarne più di uno nella stessa pagina.
  • H2: i titoli dei paragrafi principali. Per facilitare la lettura il testo va suddiviso in paragrafi, ciascuno dei quali è evidenziato da un sottotitolo o H2. In una pagina posso esserci più H2, in numero variabile a seconda delle aree tematiche affrontate. Gli H2 possono contenere le keyword di riferimento, purché non siano inserite in modo forzato.
  • H3, H4, H5, H6: i titoli dei sottoparagrafi. Generalmente si utilizzano in testi di media lunghezza (dalle 500 parole in su) e indicano che si sta approfondendo un tema più nel dettaglio.

Tag Title e Meta Description

Un altro elemento fondamentale per i motori di ricerca è il Tag title, che comunica a Google il topic di una pagina. Se vuoi posizionarti per una determinata keyword devi inserirla al suo interno, senza dimenticare l’aspetto più umano, ovvero la leggibilità. Il Tag title viene accompagnato da una meta description che descrive in modo sintetico il contenuto della pagina.

Se utilizzi WordPress, puoi intervenire su Tag title e meta description in modo semplice e intuitivo attraverso il plugin Yoast SEO.

Immagini e SEO

Parlando di regole basi per preparare un articolo in ottica SEO non possiamo tralasciare la questione immagini.

Le immagini incidono sulla velocità di caricamento delle pagine e, di riflesso, sulla SEO. Prima di caricarle sul tuo sito, dunque, è buona norma ridimensionarle per renderle più leggere preservandone la qualità.

Il formato migliore per il web è il JPEG, soprattutto per le immagini fotografiche. Quanto alla risoluzione mantieni 72 o 96 dpi, mentre il peso può variare. Il peso ideale è quello che ti consente di avere l’immagine più leggera possibile pur preservando la qualità necessaria per una pagina di grande qualità. È preferibile non superare i 200Kb.

Ottimizzazione SEO delle immagini

Anche per le immagini ci sono delle regole da seguire. Se vogliamo essere premiati dai motori di ricerca (che non possono vedere le immagini come noi), ci sono alcune accortezze da rispettare:

  • inserisci un Alt-tag descrittivo;
  • usa un nome file che abbia un senso compiuto;
  • se inserisci immagini all’interno del testo mantieni come larghezza 800 pixel;
  • nomina l’immagine in evidenza con la parola chiave. Larghezza immagine in evidenza: 1550/1200 pixel.

 

Se riuscite a tenere a mente tutto quanto detto finora e metterlo in pratica all’interno dei vostri articoli otterrete dei risultati migliori e sarete premiati dai motori di ricerca e dai vostri lettori! In conclusione vi lasciamo con qualche altro consiglio, a nostro avviso molto importante, per ottimizzare ulteriormente i vostri testi.

Consigli per la scrittura degli articoli del Blog

  • Evita i muri di testo e suddividi l’articolo in blocchi, accompagnati da sottotitoli (H2, H3, …) esplicativi per migliorare la leggibilità.
  • Quando è possibile, usa elenchi puntati e numerati.
  • Se lo ritieni opportuno, inserisci immagini rilevanti.
  • Le frasi in forma attiva danno più forza alla frase e sono preferibili alla forma passiva. Cerca di non scrivere frasi troppo lunghe poiché si diluirà il senso del discorso (e anche Google farà più fatica a capirle).
  • Segui un filo logico presentando gli argomenti con ordine. Prima di iniziare a scrivere è molto utile fare una scaletta dettagliata (fidati, ti faciliterà la vita).
  • In chiusura è consigliabile inserire una Call-To-Action (CTA) per invitare l’utente a compiere un’azione. “Contattaci”, “Scopri di più”, “Acquista ora” sono alcuni degli esempi più diffusi. L’importante è che la richiesta sia chiara comprensibile. Non deve essere necessariamente in forma di bottone, ma può essere anche un semplice link alla pagina di riferimento.

 

Segui già tutte le regole SEO nelle pagine del tuo sito ma il tuo sito non appare nei risultati di ricerca? Dai un’occhiata a questo articolo Perché il mio sito web non compare su Google o scrivici: capiremo insieme cosa puoi migliorare!

Condividi questo post!

Hai qualcosa da dirci al riguardo? Scrivici!

Questo sito è protetto da reCaptcha di Google, leggi la Privacy Policy e i Termini a condizioni di Google.