Un App sempre più “APPetibile”! Così potremmo riassumere l’evoluzione radicale che sta vivendo questo social network, sempre più impegnato, negli ultimi anni, in una corsa inarrestabile verso continui cambiamenti ed evoluzioni.

Già da un po’ di tempo c’è da dire che le cose erano cambiate, soprattutto se ti ritrovi ad usare Instagram per lavoro ti sarai accorto che dallo scorso anno con il rilascio dei nuovi aggiornamenti che hanno facilitato la possibilità di acquisto direttamente da APP, il salto in termini di utilizzo e potenzialità della piattaforma lato utente/marketing si è rivelato notevole.

E oggi ancora di più la strada sembra chiara: l’intenzione è quella di dare una direzione e un messaggio a tutti gli utenti marcato e deciso, introducendo variazioni di interfaccia grafica e nuove funzioni che puntano a semplificare la gestione dei contenuti da postare, con l’obiettivo finale di renderli sempre più dinamici e interattivi, e più appetibili agli occhi delle rispettive Community.

Ti sei mai chiesto, ad esempio, perché le Stories che compaiono in alto per prime nella tua home sono sempre, o spesso, quelle collegate ai profili che ti interessano di più e con cui interagisci?

Opera dell’algoritmo, quella strana presenza che aleggia nelle stanze del comando della piattaforma e che è oggetto continuo di studio da parte di creators e advertiser…ma di lui parleremo in una prossima puntata!

Vediamo ora insieme nella pratica quali sono le ultime features di instagram che faranno la differenza nei prossimi mesi:

1. Pubblicazione e Programmazione dei Post da Desktop

Oltre alla pubblicazione dei post direttamente dall’app, quindi da mobile, Instagram ha aggiunto la possibilità di pianificare i contenuti anche da pc e Mac. Il vantaggio è che d’ora in poi non sarà più necessario avere l’applicazione sul proprio smartphone, basterà collegarsi al web e accedere alla piattaforma.

 

2. Sempre più Reel!

Più attenzione viene data ai contenuti interattivi, primi fra tutti i Reel! Instagram dà maggiore valore ai video brevi e veloci, quindi per crescere su questo social, non c’è dubbio che i contenuti Reel siano da preferire rispetto a video più lunghi. È dimostrato infatti che questa tipologia di formato aumenta moltissimo le View al profilo, creando interazione e facilitando la crescita della propria pagina. Tra l’altro ora c’è la possibilità durante la creazione di un video di aggiungere anche dei filtri, (scegliendo tra quelli salvati o tra quelli disponibili al momento), al fine di migliorare il racconto anche da un punto di vista “stilistico”.

 

3. Go live! La terza novità riguarda le tanto amate “Dirette”.

Da ora sarà possibile realizzare la tua Diretta quando vuoi e andare in programmazione il giorno e l’ora che consideri più in linea con il tuo pubblico, analizzando gli orari dove la community del brand si mostra più attiva. Potrai avvisare i tuoi followers con un semplice post e programmare la tua live fino a 90 giorni prima. Fantastico! Altra cosa da non sottovalutare è la possibilità di creare il tuo racconto “live” in modalità privata, perfezionando ogni dettaglio, dalle luci al microfono allo sfondo della stanza, come fosse una vera sala prove…e “salire sul palco” con tutto che funziona.

 

4. IGTV e video in un’unica sessione!

Si chiama “Instagram video” ed è l’ultima novità annunciata dal social delle immagini, che ha deciso di raggruppare le due categorie in una sola voce. Potremmo dire in questo caso: less is more.

 

5. Stato dell’ Account

Una nuova sezione raggiungibile dalle Impostazioni del proprio profilo. Si tratta di una delle novità più utili e interessanti introdotte dallo scorso ottobre 2021. In questa sezione chiamata “Account Status” si potranno ricevere avvisi che ti dicono se hai fatto qualcosa che non piace ad Instagram, esempio la categoria dei post rimossi, così da poter correggere subito il tiro.

Alla luce di queste nuove funzionalità è bene comprendere anche quali azioni sia più “urgente” intraprendere per la crescita del proprio business su questo canale.

In primis restare focalizzati sulla nostra attività, sugli obiettivi della nostra comunicazione e sulla nostra identità narrativa.

Rapportarsi troppo agli altri profili rischia di far scattare un confronto continuo che non è sano e ci devia dalla nostra direzione, facendoci credere che imitare gli altri sia la cosa migliore, ma in realtà questo può allontanarci dalla nostra vera identità.

Quindi: mettere al centro l’essenza di te, del tuo brand e del tuo racconto è una buona strategia per emergere su instagram.

Questo è l’unico modo per creare una vera community online!

 In seconda battuta (a dire il vero le cose viaggiano in parallelo) capire chi sono gli utenti “tipo” di Instagram e valutare se corrispondono alla nicchia di mercato a cui si rivolge la tua azienda. Il concetto è che rivolgersi a tutti, giovani, giovanissimi, pubblici più maturi…non ripaga! Va individuata la propria nicchia di mercato e su quella vanno messi gli sforzi di investimento maggiori.

Un buon modo per farsi un’idea del proprio mercato “target” è scomporre il dato generale relativo all’Italia (circa 19,3 milioni di utenti) per fascia d’età.

I dati statistici in questo senso ci dicono che un italiano su tre ha un profilo Instagram, e che la distribuzione dell’interesse intorno a questo social si mostra abbastanza eterogenea tra le diverse fasce d’età.

Ecco le linee guida pratiche per raggiungere i tuoi obiettivi su Instagram:

  • fai attenzione a come ti descrivi in poche parole: ottimizza la biografia del tuo profilo,
  • pubblica diverse tipologie di contenuti, alternando tra loro i vari formati,
  • sii presente ogni giorno con il tuo pubblico, pubblica Stories giornaliere: la costanza premia!
  • attiva delle collaborazioni tra il tuo brand e altri profili o professionisti influenti del settore,
  • premia la tua community con dei regali, specie in una fase iniziale, chiedendogli in cambio delle specifiche azioni,
  • rispondi a ogni commento e messaggio che ricevi sulla tua pagina e vai ad interagire con i profili più pertinenti
  • utilizza una strategia integrata che comprenda anche la presenza su altri canali.

 

Vuoi rendere i tuoi obiettivi e la tua presenza su instagram ancora più chiari? Prova a rispondere a queste domande:

  • Cosa stai cercando di raccontare e/o di promuovere con il tuo profilo?
  • Quali sono le difficoltà che incontri?
  • Come sta il tuo brand?
  • Cosa sta funzionando del tuo racconto?
  • Come vedi il tuo progetto da qui a un anno?

Hai già un’idea per il tuo canale IG? Parliamone insieme!

Condividi questo post!

Hai qualcosa da dirci al riguardo? Scrivici!

Questo sito è protetto da reCaptcha di Google, leggi la Privacy Policy e i Termini a condizioni di Google.