L’industria dedicata agli animali da compagnia è in crescita costante a livello globale, ed il boom di adozioni registrato rispetto agli anni passati è solo la punta dell’iceberg di una nuova tendenza mondiale di apertura e interesse nei confronti degli animali e del rapporto che si instaura con loro.

I dati parlano chiaro: secondo un report di Assalco-Zoomark, nel 2018 in Italia il valore di mercato stimato del settore è di 2 miliardi e 51 milioni di euro, con oltre 60 milioni di animali domestici presenti sul territorio nazionale.

È interessante notare che di questi 60 milioni 30 milioni siano pesci, seguiti da 13 milioni di uccelli e 7.5 milioni di gatti e cani (7 milioni).

Anche nel resto del mondo cresce l’interesse verso gli animali da compagnia e la loro cura, tanto da indurre la necessità di ricercare le soluzioni migliori in termini di alimentazione e lifestyle.

Si parla infatti di “Pet Care” per definire tutti quei servizi e prodotti dedicati all’alimentazione e alla cura dei nostri amici animali.

Gli animali fanno ormai parte della vita quotidiana di molte persone, in Italia il 67% della popolazione dichiara di avere almeno un animale domestico, e anche le grandi aziende se ne stanno rendendo conto e vedono in questo settore nuove possibilità di crescita.

Un esempio? Il colosso dell’arredamento IKEA lancia nel 2018 anche in Italia una linea dedicata a cani e gatti: da collari e guinzagli a giochi come il frisbee si arriva a veri e propri mobili dedicati come cuccette con la forma di un letto o un divano. Il pubblico “impazzisce” e l’intera linea riscuote un grande successo in tutto il mondo.

 

ikea-pet-furniture_dezeen_hero1

 

Oltre all’azienda svedese, già da tempo brand di lusso come Gucci e Louis Vuitton hanno dedicato collezioni di accessori ai nostri amici a quattro zampe, dimostrando interesse a questo segmento di mercato e vicinanza nei confronti dei proprietari.

 

trasportino Gucci

 

Quali sono i trend per il futuro di questo settore?

Uno dei trend principali riguarda sicuramente l’alimentazione.

Fino a qualche anno fa a cani e gatti venivano destinati gli avanzi della cucina, poi sono arrivate sul mercato crocchette e scatolette prodotte su larga scala, il che ha reso più semplice garantire una dieta equilibrata e completa ai propri animali, ma ha anche fatto nascere dei dubbi sulla composizione e sulla qualità degli ingredienti.

In molti hanno iniziato a rendersi conto che diversi cibi industriali non rappresentavano la scelta migliore qualitativamente, poiché contenenti scarti alimentari e materie prime di bassa qualità.

Nasce quindi una nuova coscienza riguardo cosa si dà da mangiare ai propri animali, riconoscendo l’importanza di una dieta sana e fatta da materie prime di qualità anche per loro.

Si sviluppano due nuove tendenze: da un lato si torna all’alimentazione RAW, fatta di carne cruda per ritornare alla dieta primaria dell’animale in libertà; dall’altro le aziende cominciano a prestare più attenzione agli ingredienti e nascono nuove linee di prodotti che offrono una dieta equilibrata e completa senza scendere a compromessi sulla qualità.

Ad esempio, Almonature è un brand che propone una linea di cibi i cui ingredienti in origine arrivano dalla filiera alimentare dedicata agli umani, a dimostrazione di quanto sia importante la scelta delle materie prime anche per la dieta dei nostri animali.

Inoltre, nascono brand che si preoccupano di soddisfare particolari necessità e scelte etiche dei propri clienti, come le aziende produttrici di cibi vegani, pur mantenendo i valori nutrizionali adatti per una dieta animale.

Parlando di tendenze però non può mancare la vita quotidiana in casa: anche il settore Lifestyle è importantissimo per padroni stessi, sempre attenti a garantire una vita confortevole ai loro cuccioli.

Le aziende che producono articoli dedicati alla vita quotidiana dei nostri amici a quattro zampe sono attente al design e ai dettagli, fornendo una scelta di prodotti e collezioni sempre più ampia: dai classici accessori da passeggio si arriva ad intere collezioni di abbigliamento per cani e gatti, comprensive di costumi e travestimenti per le festività.

Ma non solo: stanno crescendo anche gli accessori di wearable technology come, ad esempio, i gps tracker per rintracciare la posizione del proprio cane.

Oltre agli articoli indossabili sono sempre di più i mobili dedicati, come dimostrato anche dal lancio della linea IKEA. Nascono tutta una serie di prodotti per garantire il massimo comfort al nostro animale con elementi di design che si inseriscono in casa come dei veri e propri elementi d’arredo. 

Nel settore della Pet Economy, inoltre, grazie ad internet e all’e-commerce si aprono nuove possibilità di crescita per le aziende, che possono raggiungere un bacino d’utenza più grande e destare l’interesse di nuovi possibili clienti.

Una presenza Online ben curata, un sito con uno Store funzionale e semplice da usare, una buona presenza social e un’attenta cura delle Community possono fare la differenza in un mondo dove la concorrenza è alta e l’attenzione sempre poca.

Un’altra tendenza del settore riguarda invece una delle professioni maggiormente in crescita nell’ultimo decennio: l’addestratore cinofilo. Abbiamo assistito alla nascita di diverse Scuole di Formazione dedicate al mondo canino che danno spazio all’educazione del nostro Fido, ma anche ad una serie di servizi annessi e connessi: asili giornalieri, pet-sitter, classi di socializzazione e tutto quello che può garantire il benessere del cane anche da un punto di vista psicologico.

Anche qui il digitale viene in aiuto, soprattutto nell’anno appena trascorso, per poter continuare la formazione, per sostenere a distanza tutte le persone che hanno bisogno di aiuto nella gestione del cane in casa e naturalmente per allargare il bacino d’azione e la tipologia di servizi offerti.

La digitalizzazione accelerata dell’ultimo anno ha permesso anche a piccoli produttori locali di superare il momento di crisi e adattare la propria proposta alla nuova situazione globale.

Nascono nuovi prodotti: gastronomie a domicilio con piatti pronti per i nostri cani e gatti, torte di compleanno e biscottini fatti in casa, abbigliamento personalizzato.

I social media hanno sicuramente fornito una spalla importante a cui appoggiarsi in questo difficile momento storico.

Hanno permesso alle aziende di mantenere un dialogo con la propria community, comprenderne i bisogni ed essere in grado di adattarsi alle nuove necessità attraverso uno strumento che tutti abbiamo quotidianamente in tasca.

 

 

Condividi questo post!

Hai qualcosa da dirci al riguardo? Scrivici!

Questo sito è protetto da reCaptcha di Google, leggi la Privacy Policy e i Termini a condizioni di Google.