Perché quando cerco il mio prodotto online il mio sito web non appare su Google?
Ah, se avessimo un euro per ogni volta che ci hanno rivolto questa domanda!
Spesso ci troviamo a parlare con aziende o professionisti che hanno siti web relativamente nuovi, magari anche chiari ed esteticamente gradevoli… che però risultano non pervenuti sui motori di ricerca.
Purtroppo questo è quello che succede quando un sito web viene costruito senza che ci sia dietro una strategia di SEO, ovvero di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca).
Lo scopo ultimo dell’attività SEO è infatti proprio quello di far comparire il tuo sito quando i potenziali clienti cercano su Google i tuoi prodotti e servizi.
Per fare un esempio facile facile, se gestisci un ristorante in centro a Brescia vorrai sicuramente comparire quando le persone cercano su Google “ristorante Brescia”, ma probabilmente vorresti essere visibile anche per ricerche più specifiche, legate alle tue specializzazioni, ad esempio ristorante di cucina tipica, ristorante di pesce, ristorante vegetariano…
________________________
Se sei interessato a conoscere meglio la SEO e la magia che sta dietro al posizionamento sui motori di ricerca ti suggeriamo di leggere questo articolo Posizionamento sui motori di ricerca: scienza o magia, in cui Chiara ci racconta i retroscena della SEO.
________________________
Ok, ma come si fa, in pratica?
Come sempre, tutto parte da un buono studio preliminare. È necessario capire come i tuoi potenziali clienti ricercano informazioni, prodotti e servizi su Google e anche che cosa si aspettano di trovare.
Questo significa fare uno studio di mercato, che coinvolge un’analisi dei competitor e delle parole chiave, ovvero delle ricerche che gli utenti compiono sui motori.
Eh no, nessuno ha mai detto che fosse facile! Una volta conclusa la fase di analisi pura, si passa alla strategia e all’operatività. E qui entra in gioco l’ingrediente fondamentale della strategia SEO: il contenuto.
Content is the king
Ebbene sì, parliamo proprio di lui, Sua Maestà il contenuto!
Una strategia SEO di successo si fonda sulla qualità dei contenuti, che devono essere ricchi d’informazioni, esaustivi e di facile consultazione.
Tra i vari fattori che Google utilizza per valutare un sito web e stabilire che posizione assegnargli nelle pagine dei risultati ci sono naturalmente degli aspetti tecnici (come ad esempio la velocità di caricamento del sito web e la sua facilità di utilizzo da dispositivi mobile), tuttavia sono forse ancora più importanti i segnali d’interesse, legati proprio a come gli utenti recepiscono i contenuti del sito web.
Quanto testo è presente sulle pagine web, quanto ne viene letto, quanto tempo i visitatori trascorrono su una pagina, quante pagine del sito web visitano e quanti di loro invece abbandonano il sito immediatamente: tutti questi dati vengono processati da Google per stabilire in quale posizione una determinata pagina web comparirà tra i risultati di ricerca.
E da cosa dipendono questi dati, se non dal valore, dall’interesse e dall’utilità che i contenuti del sito riescono a offrire ai visitatori?
Insomma, ora hai capito perché i contenuti sono importanti?
Ma se il sito ce l’ho già?
Non ti nascondiamo che attuare una strategia di posizionamento sui motori di ricerca risulta più facile quando un sito viene pianificato in ottica SEO fin dal momento della progettazione. Si può comunque ottenere molto migliorando una struttura già esistente, arricchendola con un blog, ogni sito è un mondo a sé!
Per capire qual è l’opzione migliore per te puoi richiedere un’audit SEO, una valutazione della situazione attuale del tuo sito web. Questa analisi ti rivelerà punti di forza e di debolezza del tuo sito e ti chiarirà quali sono le possibilità per migliorare.
Ti sembra interessante? Contattaci, parliamone assieme!